Il tuo nuovo controller DualSense lampeggia in blu e non si connette? È un problema frustrante ma comune. Non preoccuparti: la soluzione è spesso molto semplice. Segui questa checklist di risoluzione dei problemi, dalla soluzione più ovvia a quella più tecnica, per giocare in due in meno di 5 minuti.
Risoluzione Veloce: Prova QUESTO per Primo
Prima di tutto, il 90% dei problemi di connessione deriva da uno di questi due punti.
- IL CAVO USB: Usa il cavo USB-C fornito con la PS5 o un cavo certificato "trasferimento dati". Un semplice cavo di ricarica per telefono, anche se si inserisce perfettamente, non funzionerà per la sincronizzazione.
- IL RESET: Prendi una graffetta o uno strumento sottile, gira il controller e premi il piccolo pulsante di reset situato in un foro vicino al logo Sony sul retro. Tienilo premuto per 5 secondi, quindi ricollega il controller alla console.
Diagnosi: Perché il tuo controller non viene riconosciuto
Identificare la causa del problema è il primo passo per risolverlo. Ecco i colpevoli più comuni.
Colpevole n.1: La differenza tra un cavo USB di ricarica e un cavo dati.
È l’errore più comune. Non tutti i cavi USB-C sono uguali. Un cavo di ricarica contiene solo i fili necessari per l’alimentazione. Un cavo dati ha fili aggiuntivi che permettono alla console e al controller di comunicare per la prima sincronizzazione (accoppiamento). Visivamente, sembrano identici.
La sincronizzazione è stata persa o corrotta.
Se il controller è stato collegato a un’altra PS5, a un PC o a un altro dispositivo Bluetooth, ha perso la sincronizzazione con la tua console. È necessario forzarlo a "dimenticare" il vecchio dispositivo per riconoscerne uno nuovo. Il reset hardware serve proprio a questo.
È necessario un aggiornamento del firmware del controller.
Talvolta il controller funziona, ma la PS5 richiede un aggiornamento del firmware prima di consentirne il pieno collegamento. Questo aggiornamento può essere effettuato solo tramite connessione cablata.
La batteria è semplicemente troppo scarica.
Un controller con batteria completamente scarica potrebbe non avere energia sufficiente per avviare il processo di comunicazione, anche se collegato.
Piano d’azione per forzare la connessione (Metodo Completo)
Segui questi passaggi in ordine per garantire che il tuo controller si connetta.
Fase 1: Reset hardware del controller (hard reset).
È il punto di partenza obbligatorio. Spegni completamente la PS5. Prendi il secondo controller e uno strumento sottile (graffetta, punta di penna). Individua il piccolo foro sul retro e premi il pulsante di reset per 5–10 secondi.
Fase 2: Connessione con un cavo dati certificato.
Usa obbligatoriamente il cavo USB-C originale fornito con la PS5 o un altro cavo di cui sai che è compatibile per il trasferimento dati. Accendi la PS5, quindi collega il controller resettato alla porta USB-C frontale.
Fase 3: Assegnazione di un profilo ("Aggiungi Utente" o "Ospite Veloce").
Premi il pulsante PS al centro del controller. La console dovrebbe ora riconoscerlo e mostrare lo schermo di assegnazione del profilo.
- Aggiungi Utente: Ideale per un membro della famiglia che giocherà regolarmente.
- Ospite Veloce: Perfetto per un amico in visita; nessun dato sarà salvato.
Fase 4: Aggiornamento del software tramite le impostazioni della PS5.
Una volta collegato il controller, vai su Impostazioni > Accessori > Controller > Software del Controller Wireless DualSense. Se è disponibile un aggiornamento, eseguilo per garantire compatibilità e stabilità ottimali.
Soluzioni avanzate se il problema persiste
Se il controller continua a non funzionare nonostante il metodo completo, ci sono altre due opzioni più tecniche ma molto efficaci.
Rimuovere il controller dalla lista dei dispositivi Bluetooth e riaccoppiarlo.
Vai su Impostazioni > Accessori > Generale > Accessori Bluetooth. Nell’elenco degli "Accessori registrati" potresti vedere un "DualSense" o "Accessorio Wireless" grigio. Selezionalo e scegli "Elimina". Spegni la PS5, resetta nuovamente il controller (Fase 1) e ripeti il processo di connessione con il cavo.
Avviare la PS5 in modalità provvisoria per ricostruire il database.
Questa operazione può sembrare complicata, ma è sicura per i tuoi dati e risolve molti conflitti software.
- Spegnere completamente la PS5.
- Tenere premuto il pulsante di accensione della console. Rilasciare dopo il secondo bip (circa 7 secondi).
- Collega il controller con un cavo USB e premi il pulsante PS.
- Nel menu della modalità provvisoria, seleziona l’opzione 5: Ricostruisci Database.
Una volta completato, la console si riavvierà e potrai provare a collegare normalmente il secondo controller.
Casi particolari: Controller PS4 e Pro
È possibile collegare un controller PS4 alla PS5? Sì, ma con una limitazione importante.
Puoi collegare un DualShock 4 alla PS5 usando lo stesso metodo (cavo o Bluetooth). Tuttavia, funzionerà SOLO per i giochi PS4 disponibili tramite retrocompatibilità. Non può essere utilizzato per giochi sviluppati specificamente per PS5.
E per un controller Pro come il Nacon Revolution 5 Pro? Il processo è diverso?
No, ed è questo il vantaggio di un controller con licenza ufficiale. Per un controller ad alte prestazioni come il Nacon Revolution 5 Pro, il processo di sincronizzazion