Giochi Android compatibili con controller: Guida rapida

Android compatibili con controller
Android compatibili con controller
Giochi Android compatibili con controller: Guida rapida

Vuoi giocare ai tuoi giochi Android con un controller invece che con il touchscreen? In questa guida scoprirai i migliori giochi compatibili, come collegare il tuo controller e alcuni consigli per una configurazione ottimale.

I migliori giochi Android compatibili con controller

Il Play Store offre più di 400 giochi compatibili con controller, e la lista cresce ogni mese. Troverai titoli per tutti i gusti:

  • Giochi d'azione come Call of Duty Mobile (particolarmente ottimizzato per il controller PS5 in Call of Duty Mobile) o Fortnite, perfetti per gli amanti della competizione

  • Giochi di corse come Asphalt 9, dove la precisione del controller fa la differenza

  • RPG come Genshin Impact, più piacevoli da esplorare con controlli tradizionali

  • Giochi platform come Dead Cells, che ritrovano la loro sensazione originale

  • Giochi arena come giocare a Brawl Stars con un controller, che offrono un’esperienza di gioco più fluida e competitiva

La compatibilità con il controller trasforma davvero l’esperienza di gioco su mobile. Addio ai comandi touch che nascondono lo schermo – puoi goderti appieno il display mantenendo un controllo preciso. Per alcuni giochi come Stardew Valley o Terraria, il controller diventa addirittura indispensabile per il comfort di gioco.

Come configurare un controller su Android

Collegare un controller al tuo dispositivo Android è più semplice di quanto pensi. Che tu scelga una connessione Bluetooth wireless o un collegamento USB diretto, il tuo smartphone riconoscerà automaticamente la maggior parte dei controller moderni. Le app di configurazione possono poi aiutarti a personalizzare i comandi secondo le tue preferenze.

Connessione tramite Bluetooth

La connessione Bluetooth è la soluzione più comoda per giocare senza fili. Per cominciare, attiva il Bluetooth nelle impostazioni del telefono. Poi, metti il controller in modalità pairing. Su un DualShock 4 della PS4, tieni premuti i pulsanti PS e SHARE finché la barra luminosa non lampeggia. Per un controller Xbox, usa il pulsante di sincronizzazione sul retro. Una volta rilevato il controller, selezionalo dalla lista dei dispositivi Bluetooth disponibili. Fatto! Per le sessioni successive, basterà premere il pulsante principale del controller per ricollegarlo. Se la connessione fallisce, controlla che il controller non sia già associato a un altro dispositivo. In tal caso, “dimentica” la vecchia connessione nelle impostazioni Bluetooth e riprova.

Connessione tramite USB

La connessione USB è un’alternativa affidabile al Bluetooth. Per usarla, spegni prima il controller. Poi collega un cavo USB tra smartphone e controller. Su alcuni modelli come lo SHAKS S3, premi prima il pulsante Start prima di collegare il cavo – l’ordine è importante. Il telefono dovrebbe riconoscere automaticamente il controller.

Se la connessione non funziona subito, niente panico. Scollega tutto e ripeti la procedura. Verifica anche che il cavo USB sia compatibile con il tuo telefono. Per gli smartphone recenti con porta USB-C, potresti aver bisogno di un adattatore.

Un piccolo consiglio: tieni sempre a portata di mano un cavo USB. È utile quando la batteria del controller è scarica o se hai problemi con il Bluetooth.

App utili per la configurazione

Le app di configurazione possono semplificarti molto la vita con il controller. L’app Mantis Gamepad è particolarmente pratica: permette di mappare i tasti per i controller non riconosciuti automaticamente.

Altre app come Octopus ti permettono di personalizzare in modo preciso ogni tasto secondo le tue preferenze. Per controller specifici come Backbone One o Razer Kishi, le loro app dedicate offrono opzioni aggiuntive come la regolazione dei trigger o l’aggiornamento del firmware.

Tipi di controller compatibili con Android

La compatibilità dei controller per smartphone con Android è molto ampia. Hai diverse opzioni in base alle tue esigenze e al budget.

I controller da console classici funzionano molto bene. Se hai già un controller Xbox o PlayStation recente, non serve comprarne un altro! Basta collegarlo via Bluetooth. Ricorda solo di prendere un supporto per tenere il telefono.

Esistono anche controller progettati appositamente per Android:

  • Controller ibridi come il Razer Kishi che avvolgono il telefono

  • Controller con supporto integrato come il Razer Raiju Mobile

  • Controller universali che funzionano su più dispositivi

La scelta dipende soprattutto da come giochi. Se giochi spesso in movimento, un controller con supporto integrato è più pratico. Per giocare a casa, un controller da console va benissimo. In ogni caso, assicurati che il telefono entri nel supporto – alcuni modelli grandi possono creare problemi.

Articolo successivo: