Hai appena installato la tua PS5 e desideri connetterla a Internet per giocare online o scaricare giochi. Che sia tramite Wi-Fi o cavo Ethernet, la console offre diverse modalità di connessione adatte alla tua configurazione. In questa guida ti spieghiamo, passo dopo passo, come configurare l'accesso a Internet e risolvere i problemi più comuni.
Connessione Internet su PS5: Wi-Fi o Ethernet
Per collegare la tua PS5 a Internet, puoi scegliere tra Wi-Fi ed Ethernet. Il Wi-Fi offre un’installazione wireless comoda, ideale se il tuo router è distante. L’Ethernet, invece, richiede un cavo ma garantisce una connessione più stabile e veloce, perfetta per il gaming online.
Altre opzioni di connettività PS5
La PS5 offre numerose opzioni di connettività wireless. Oltre alla connessione Internet, un adattatore audio Bluetooth per PS5 consente di utilizzare cuffie wireless, e la connessione del controller PS5 ad Android permette anche di usare il controller DualSense su altri dispositivi. La console offre inoltre funzionalità avanzate come la possibilità di giocare ai giochi PS3 su PS5, ampliando notevolmente la sua libreria di giochi.
Connessione tramite Wi-Fi
La connessione Wi-Fi della PS5 si configura in pochi semplici passaggi. Ecco come fare:
Assicurati che il tuo modem o router sia acceso
Vai su Impostazioni > Rete > Configura connessione a Internet
Seleziona "Wi-Fi" come metodo di connessione
Scegli la modalità "Facile" (consigliata per la maggior parte degli utenti)
Una volta connessa, la PS5 memorizzerà automaticamente la rete e si riconnetterà ad ogni avvio. Se riscontri problemi di connessione, assicurati di essere nel raggio del segnale Wi-Fi. Per un'esperienza ottimale, tieni la console a meno di 5 metri dal router.
Connessione tramite cavo Ethernet
La connessione tramite cavo Ethernet è la soluzione più affidabile per la tua PS5. Collega semplicemente un cavo di rete RJ45 tra la console e il modem. Segui poi gli stessi passaggi descritti per la connessione Wi-Fi, ma seleziona l'opzione "Con cavo di rete".
La modalità di configurazione "Facile" è sufficiente nella maggior parte dei casi: la PS5 rileverà automaticamente le impostazioni corrette. Se sei esperto, la modalità "Personalizzata" ti consente di modificare impostazioni come l'indirizzo IP o i DNS. Ma non preoccuparti, non è obbligatorio.
Una volta connessa, la PS5 usufruirà di una connessione stabile e veloce, ideale per il gioco online o il download. In caso di problemi, verifica che il cavo sia collegato correttamente a entrambe le estremità. Un consiglio: evita di piegare o torcere troppo il cavo per garantirne la durata.
Risoluzione dei problemi di connessione
Problemi di connessione con la tua PS5? Niente panico: la maggior parte dei problemi ha soluzioni semplici. Ecco i passaggi fondamentali per ripristinare rapidamente una connessione stabile e goderti appieno la tua console.
Verifica delle impostazioni di rete
Il primo passo per risolvere un problema di connessione è verificare se la PS5 rileva correttamente la rete. Vai su Impostazioni > Rete > Stato della connessione. Questa schermata mostra immediatamente se la console è online.
Se l'accesso alla rete fallisce, avvia un test cliccando su "Verifica connessione Internet". Questa diagnosi rapida ti mostrerà dove si trova esattamente il problema. Se il test indica un problema con i DNS, prova a utilizzare i DNS di Google: 8.8.8.8 come primario e 8.8.4.4 come secondario.
Controlla anche se altri dispositivi, come lo smartphone, riescono a connettersi. Se nemmeno loro riescono, il problema potrebbe dipendere dal modem o dal provider Internet.
Riavvio della console e del router
Il riavvio completo è spesso la soluzione più semplice ed efficace. Spegni completamente la PS5 (non in modalità riposo), scollegala e attendi 30 secondi. Fai lo stesso con il modem o il router: scollegalo, attendi, poi ricollegalo. Quando le spie del modem sono stabili, riaccendi la PS5.
Questa operazione consente di ripristinare le connessioni e risolvere i piccoli bug. Se non funziona subito, prova a ripetere la procedura. Ancora nessuna connessione? Prova a passare temporaneamente dal Wi-Fi al cavo Ethernet per capire se il problema riguarda la rete wireless.
Impostazioni di rete avanzate
Se le soluzioni di base non hanno risolto i problemi di connessione, è il momento di esplorare le impostazioni di rete avanzate della PS5. Queste opzioni permettono, tra l’altro, di impostare un indirizzo IP statico o modificare i parametri DNS. Anche se un po' più tecniche, possono migliorare notevolmente la connessione.
Modifica dei parametri DNS
Modificare i DNS della PS5 può aumentare la velocità della connessione. Una volta entrato nelle Impostazioni di connessione Internet (vedi sopra), segui questi passaggi:
Seleziona Impostazioni avanzate > Impostazioni DNS > Manuale
Inserisci gli indirizzi DNS desiderati
Ecco alcuni server DNS affidabili e i relativi indirizzi:
Google DNS: 8.8.8.8 (primario) e 8.8.4.4 (secondario)
Cloudflare: 1.1.1.1 (primario) e 1.0.0.1 (secondario)
Dopo aver modificato i DNS, testa la connessione tramite l'opzione "Verifica connessione Internet". Se riscontri problemi, puoi sempre tornare alle impostazioni automatiche. Prova server DNS diversi per trovare quello più adatto alla tua rete.
Configurazione di un indirizzo IP statico
Assegnare un indirizzo IP statico alla PS5 può migliorare la stabilità della connessione online. Per farlo, accedi alle impostazioni del tuo modem. Inizia identificando la PS5 nell'elenco dei dispositivi connessi – di solito appare come una serie di numeri e lettere legati al suo indirizzo MAC. Una volta individuata, usa l’opzione di prenotazione IP (chiamata anche DHCP statico) per assegnarle un indirizzo fisso.
Questa configurazione ti consente anche di aprire porte specifiche per ottimizzare la connessione. Le più importanti sono le porte TCP 80, 443 e 3478-3480, e le porte UDP 3478-3479. Se riscontri problemi con IPv6, disattivare il server DHCP v6 sul modem può risolvere la situazione. Se questa configurazione non migliora la connessione, puoi sempre tornare alle impostazioni automatiche.