Come trasferire lo schermo del telefono sulla PS5

Come trasferire lo schermo del telefono sulla PS5
Come trasferire lo schermo del telefono sulla PS5
Come trasferire lo schermo del telefono sulla PS5

Vuoi visualizzare il contenuto del tuo telefono sulla tua PS5 ma non sai come fare? Questa guida ti spiega passo dopo passo i diversi metodi e le impostazioni da conoscere per condividere facilmente lo schermo del tuo telefono con la console.

App specifiche per la condivisione dello schermo

Per duplicare lo schermo del tuo telefono sulla PS5, avrai bisogno di app dedicate. Esistono diverse soluzioni, ognuna con le proprie caratteristiche e livelli di compatibilità. Esploriamo le opzioni più affidabili e come configurarle correttamente per una condivisione ottimale dello schermo.

App compatibili con la PS5

PS Remote Play è l'app ufficiale di Sony per collegare il telefono alla PS5. Funziona su Android 9+ e iOS. È necessaria una connessione Internet di almeno 5 Mbps, ma si raccomandano 15 Mbps per un'esperienza migliore.

Per iniziare:

  • Abilita il Remote Play nelle impostazioni della tua PS5 (Sistema > Riproduzione remota)

  • Scarica PS Remote Play sul tuo telefono

  • Accedi con il tuo account PlayStation Network

Una volta installata, l'app ti permette di controllare la PS5 a distanza e persino usare il microfono del telefono per la chat vocale. Nota che alcuni giochi, come quelli che richiedono PS VR, non sono compatibili con questa funzione.

Configurazione dell'app per la condivisione dello schermo

La configurazione della condivisione dello schermo richiede alcuni controlli preliminari. Prima di tutto, assicurati che il tuo telefono sia compatibile con l'app scelta – non c'è niente di più frustrante che perdere tempo con un'app che non funziona. Poi, collega sia il telefono che la PS5 alla stessa rete Wi-Fi. La stabilità della rete è cruciale: se possibile, usa una connessione a 5 GHz, che offre migliori prestazioni per lo streaming. Considera anche di chiudere le app in background sul telefono, poiché potrebbero rallentare il trasferimento. Una volta completati i passaggi di base, avvia l'app e segui l'assistente alla configurazione. Ti guiderà nell'abbinamento tra il telefono e la console. Se riscontri problemi di connessione, il riavvio di entrambi i dispositivi solitamente risolve la situazione.

Compatibilità e impostazioni richieste

La condivisione dello schermo con la PS5 funziona sia con dispositivi Android che iOS, purché siano installate le app giuste. Sulla PS5, dovrai attivare impostazioni specifiche nella configurazione di sistema, simili al processo di trasferimento dati da PS4 a PS5. La configurazione è rapida e semplice, ma varia in base al tipo di telefono.

Verifica della compatibilità del tuo telefono

Prima di iniziare la condivisione dello schermo, è importante verificare che il tuo telefono sia compatibile con la PS5. Buone notizie: la maggior parte degli smartphone recenti lo sono. Per risultati ottimali, serve almeno iOS 14 sugli iPhone o Android 7.0 sui dispositivi Android. Per controllare la versione, vai su Impostazioni del telefono, poi su “Info sul telefono” o “Generali > Info” su iPhone. Se la versione è troppo vecchia, cerca eventuali aggiornamenti di sistema disponibili.

Alcuni segnali possono indicare che il dispositivo non è compatibile: impossibilità di scaricare l'app PS Remote Play dallo store, messaggi di errore all'avvio o problemi di visualizzazione dell'interfaccia. In tal caso, inizia verificando la presenza di aggiornamenti. Se il problema persiste, ricorda che alcune funzioni potrebbero essere limitate nelle versioni più vecchie: qualità video inferiore su iOS 14 o assenza del tocco su Android 7.0. L’aggiornamento a una versione più recente risolve solitamente questi problemi.

Impostazioni da regolare sulla PS5

Per prima cosa, assicurati di avere un account PlayStation Network attivo. È essenziale per accedere a determinate funzioni di condivisione. Poi, alcune impostazioni di rete possono migliorare la qualità del trasferimento. Sulla tua PS5, vai su “Rete” poi su “Stato della connessione”. Annota l'indirizzo MAC – potrebbe servirti in seguito se devi configurare il router.

Questi dettagli di base sono importanti, ma per prestazioni davvero ottimali, soprattutto durante le sessioni di riproduzione remota, alcune regolazioni extra possono fare la differenza. Se prevedi di usare la condivisione dello schermo fuori casa, considera l’assegnazione di un indirizzo IP statico alla tua console. È un po’ tecnico, ma ne vale la pena: la stabilità migliorerà. Per farlo, accedi all'interfaccia del router e associa l'indirizzo MAC della PS5 a un IP specifico. Un rapido riavvio della console e sei pronto!

Metodi di condivisione dello schermo

Per duplicare lo schermo del tuo telefono sulla PS5, hai diverse opzioni. La condivisione wireless tramite Wi-Fi è la più comoda per l’uso quotidiano, mentre il collegamento con cavo HDMI offre la miglior qualità video. La scelta dipende dalle tue esigenze in termini di qualità e semplicità d'uso.

Utilizzo della funzione di condivisione dello schermo

La condivisione dello schermo tramite Wi-Fi è semplice da configurare. Sulla tua PS5, accedi alle impostazioni di condivisione dello schermo dal menu principale. Abilita la funzione e annota il codice di connessione visualizzato.

Sul tuo telefono, segui questi passaggi:

  1. Scorri verso il basso per aprire le impostazioni rapide

  2. Tocca su "Smart View" o "Screen Mirroring" (il nome può variare in base al dispositivo)

  3. Seleziona la tua PS5 dall'elenco dei dispositivi

  4. Inserisci il codice visualizzato sulla console

Una volta connesso, puoi regolare la qualità dello schermo e l'orientamento direttamente dal telefono.

Collegamento tramite cavo HDMI o adattatore

Contrariamente a quanto si possa pensare, non è possibile collegare direttamente il telefono alla PS5 tramite HDMI. La console ha solo un'uscita HDMI, non un ingresso. Per visualizzare lo schermo del telefono, sarà necessario un dispositivo di acquisizione video compatibile con la PS5. Questi dispositivi si collegano tra il telefono e la console per convertire il segnale video. Dal lato del telefono, assicurati che supporti l'uscita video tramite USB-C (DisplayPort Alt Mode o tecnologia MHL). Sarà necessario un adattatore da USB-C a HDMI per collegarlo al dispositivo di acquisizione. Una volta tutto collegato, il sistema dovrebbe rilevare automaticamente lo schermo. In caso contrario, controlla le impostazioni dello schermo del telefono.

Articolo precedente:
Articolo successivo: